Buongiorno, amici, e ben ritrovati!
Chi mi segue assiduamente, sa che amo augurarvi un buon inizio settimana proponendovi sempre delizie dolci e golose. Anche quest’oggi il mio intento è lo stesso, perchè, anche se di tutt’altro genere, sempre di delizia si tratta!!
Se amate il gusto agro dolce e i sapori decisi, non lasciatevi scappare questa confettura di cipolle scovata sul blog di Eva e Claudio!
Ideale da servire su crostini, per la preparazione di snack salati, per insaporire carni. Ma il massimo del piacere lo proverete accompagnata con i formaggi: divina!
Confettura di cipolle di Tropea
ricetta tratta dal blog di Eva e Claudio Fables de Sucres
Ingredienti
1 Kg di cipolle rosse di Tropea
800 g di zucchero
2 foglie di alloro
3/4 stecche di cannella (da 2 cm)
6 chiodi di garofano
150 g di uvetta
250 g di vino bianco secco
250 di aceto di vino bianco
20 g di sale
Pepe
Affettate e poi tritate finemente le cipolle, ponetele man mano in una capiente pentola di acciaio con il fondo spesso. Unite lo zucchero, le foglie di alloro, le spezie, il sale e l’uvetta lavata e strizzata. Mescolate ed amalgamate bene il composto, coprite e lasciate macerare per un’ora. Ponete la pentola sul fuoco, aggiungete il vino bianco e l’aceto, mescolate e portate ad ebollizione. Lasciate cuocere la confettura, rimestando spesso e a fiamma dolcissima per circa un’ora e 30 minuti. Eliminate le foglie di alloro e le stecche di cannella, invasate la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati. Sigillate bene con i tappi, capovolgete e tenete in questa posizione fino a raffreddamento.
14 comments
buonissima, me la mangerei a cucchiaiate non solo su formaggi, grissini, ecc…ottimo inizio settimana, grazie!
Hai ragione è assolutamente deliziosa!
Baci
Alice
io ne feci una tanti anni fa ed è buonissima. Anche secondo me il massimo è mangiarla con il formaggio!! E poi è troppo bello preparare queste cosine in casa e poi servirle ad una cen attra amici..Troppo chic!!! 🙂
Che golosità martina!!! Immagino con i formaggi sarà proprio una delizia…da salvare assolutamente questa ricetta! Bacioni
devo assolutamente farla per mio suocero, che adora questo genere di sapori!
Uh io amo le cipolle di tropea! Peccato che adesso stanno per finire.. ottima questa marmellata, vorrei proprio provare a farla! Bella ricetta 🙂
Buon inizio settimana
Mamma mia l'adoro!
La preparo anch'io. Quest'anno però non l'ho fatta. Il prossimo anno proverò questa versione che mi pare assai buona.
Un abbraccio carissima
E' davvero prelibata … e complimenti per il blog! Se ti va ti aspetto da me…ciao e grazie della condivisione!
ok…ok…questa insieme a quella di fichi….metti in valigia!
Io l'adoro ,veramente adoro le cipolle in tutte le sue forme …bellissime le foto e la presentazione ..un caro saluto
adoro questa marmellata! mi piacerebbe molto provare la tua ricetta, appena mi decido a realizzarla te lo faccio sapere!!!
Ciao Assunta, CHE BELLOOOOOO IL TUO BLOG, grazie per essere venuta a scovarmi, mi hai dato l'opportunità di conoscerti. Questa ricetta è una vera golosità in dispensa, la proverò sicuramente. Un grandioso saluto
M.G.
P.S.
Ora mi faccio un giretto tra le tue ricettine!
non l'ho mai fatta, ma mi intriga, seguirò la tua ricetta!
Si può usare il frutta per con le cipolle di Tropea?